Bio Docenti


ANDREA RODINI

Diplomato in canto presso la Scuola Civica di Jazz , ha studiato violino, pianoforte e recitazione. È co-fondatore della band Teka P, dove ricopre il ruolo di cantante, compositore, arrangiatore e manager, e dal 2005 fa parte del gruppo vocale Le Voci Atroci con Andrea Ceccon e Fabrizio Casalino (Colorado Cafè). Parallelamente all’attività concertistica ,che lo ha visto impegnato in qualità di vocalist al fianco di Massimo Ranieri, Elisa e Biagio Antonacci, dal 2008 è impegnato in masterclass in tutta Italia e partecipa come insegnante e come giudice a SanremoLab, concorso musicale legato al Festival di Sanremo, individuando e selezionando giovani artisti tra cui Arisa. Nel biennio 2008/2010 è vocal coach di Morgan nelle prime due edizioni di XFactor. Dal 2010 è produttore artistico di Renzo Rubino. Dal 2011 è direttore artistico della casa discografica Spaghetti Records. Da febbraio 2015 è vocal coach dei talenti di Noemi nel programma The Voice of Italy. Nel 2016 è produttore e direttore d'orchestra a Sanremo degli artisti Miele e Mahmood, entrambi suoi allievi al CPM. In CPM dal 2008, insegna Interpretazione e Tecniche d'Improvvisazione.

FABIO INGROSSO

Milanese, comincia a studiare, non ancora adolescente, recitazione, canto e danza negli Stati Uniti. Tornato in Italia viene notato da Saverio Marconi e partecipa con il ruolo di Daniele al musical Sette Spose per Sette Fratelli della Compagnia della Rancia. Continua la sua carriera teatrale con Dance! e poi con Musical, Maestro affiancando Manuel Frattini. Scrive il musical Replay assieme a Riccardo Scirè e Mauro Simone, co-prodotto dalla Compagnia della Rancia in scena in tutta Italia. Scrive CrossF8, in fase di pre-poduzione a Broadway, NY. Ha prestato la sua voce a moltissimi spot pubblicitari (Sammontana, Estathè, Chupa Chups, Play Station 2). Dal 2006 al 2011 è stato la voce ufficiale di MTV e dal 2008 lo è di Radio 105. Collabora con gli Articolo 31 cantando il pezzo Due su due nell’ album Domani smetto. E’ co-autore di alcuni brani dei Gemelli DiVersi: Chillin' e Icaro. In CPM dal 2011, insegna Presenza Scenica.

TOMMASO FERRARESE

Polistrumentista (violino, pianoforte, chitarra, basso e tromba), cantante e corista, inizia presto l'attività musicale nel coro del Conservatorio Giuseppe Verdi con il quale si esibisce in numerose occasioni. Successivamente è chitarrista e cantante in diversi progetti musicali, nonché compositore e musicista di scena in numerosi spettacoli teatrali. Dal 2000 al 2006 è corista e solista nei No One Else con i quali porta un repertorio di gospel contemporaneo in Europa, e nei Sails, in quintetto vocale. Per dieci anni è nei TekaP come chitarrista e direttore musicale. Nel 2008 è in tour con CeCe Rogers come direttore musicale e del coro, nonché chitarrista e bassista, per StandUp a Gospel Revolution. Dal 2010 collabora con l'etichetta BlackAce, come pianista e chitarrista. E’ attualmente vocal coach di Max Pezzali. In CPM dal 2009, è Responsabile della sezione di Canto e insegna Contemporary Vocal Styles, Vocal Technique, Coro.

DINO D'AUTORIO

Nel corso della sua carriera collabora in qualità di musicista/bassista per dischi, tournée e produzioni televisive con artisti italiani e di fama internazionale, tra cui: Andrea Bocelli, Al Bano, Angelo Branduardi (tour europeo 2000/2002), Andrea Braido (Latin Braidus), Michael Bublé, James Blunt, Banco Del Mutuo Soccorso (Capolinea), Claudio Baglioni, Loredana Berté, Adriano Celentano (tour europeo), Riccardo Cocciante (col quale suona e collabora per quattro anni), Fabio Concato (Domenica Bestiale), Franco Califano, Alberto Camerini, Gigi D’Alessio, Tullio De Piscopo, Pino Daniele, Eduardo De Crescenzo, Fabrizio De André (Creuza de Ma) , Cristiano De André, Elisa, David Foster, Alberto Fortis, Dario Fo, Mike Francis, Francesco Guccini (Amerigo), Giorgia, Giorgio Gaber, Gloria Gaynor, Enzo Jannacci, Luca Jurman (Live at Blue Note), Kano, Mina, Milva, Amedeo Minghi (Serenata), Mia Martini, Gianni Morandi, Franco Mussida, Pino Mango, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini (America), Dolcenera, New Trolls, Nek, Perez Prado Pantaleon, Mauro Pagani (Sogno di una Notte di Mezza Estate), Laura Pausini, Patti Pravo, Eros Ramazzotti, Massimo Ranieri (Perdere l’amore), Enrico Ruggeri (La Parola ai Testimoni e Contatti), Lionel Ritchie, Amy Stewart, Siria, Formula Tre, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, Renato Zero (Icaro,Tregua, Zero e ZerOpera), Zucchero. Dal 2000 è parte della struttura editoriale Il Volo Srl ed è responsabile artistico dei magazines Guitar Club e Drum Club di diffusione nazionale. Per sette anni consecutivi il referendum indetto dalla rivista Guitar Club lo elegge “Miglior bassista in assoluto” (1985-1992).

VINCENZO “CINASKI” COSTANTINO

Dopo essere stato collaboratore di alcune testate giornalistiche, nel 1994 incontra Vinicio Capossela con il quale da vita a un reading/tributo a John Fante Accaniti nell’accolita e a un libro edito da Feltrinelli nel 2009: In clandestinità- Mr Pall incontra Mr Mall. Dopo l’esperienza di una pubblicazione di Luciano Murelli nel 2000, nel 2010 pubblica per Marcos y Marcos la sua prima ufficiale raccolta poetica dal titolo Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare, raccolta che riscuote un ottimo successo di vendite. Numerosissime sono le sue performance di letture musicate in giro per l’Italia con la complicità di Capossela, Folco Orselli e Francesco Arcuri. Dal 2001 al 2006 con la banda del Caravanserraglio, esperienza di interazione delle arti e dei mestieri, comincia una lunga attività di recital dal vivo in vari luoghi. A ottobre del 2012 esce il suo primo disco di poesie musicate (o di canzoni recitate) Smoke: parole senza filtro. Attualmente si esibisce accompagnato dal musicista e compositore Mell Morcone e dall’attore e comico Paolo Rossi.